Torre Scuopolo - Palazzo Malcovati
Via Luigi Mazzella - 80077 Ischia (NA)
Il Palazzo Malcovati, noto come Lo Scuopolo, sorge a Ischia Ponte, antico borgo marinaro dell'isola d'Ischia, su uno sperone tufaceo che emerge direttamente dal mare.
La sua posizione panoramica lo colloca tra il Castello Aragonese e il tessuto urbano del borgo, caratterizzato da vicoli storici e architetture tradizionali.
Il bene non ha un'estensione territoriale rilevante, ma il suo valore paesaggistico è legato all'integrazione unica con l'ambiente costiero e al contesto urbano storico.
Edificato nel 1563 per volontà del governatore Orazio Tuttavilla come torre marittima difensiva contro le incursioni dei pirati, il Palazzo Malcovati, noto come Lo Scuopolo, rappresenta un raro esempio di architettura costiera trasformata in dimora signorile.
Concesso inizialmente agli Agostiniani e divenuto residenza privata dal 1675, fu progressivamente ampliato e abbellito, come testimoniano vedute storiche sette-ottocentesche.
Nel Novecento venne acquistato da Pietro Malcovati, che lo adattò a residenza personale.
Oggi, pur rimanendo proprietà privata, mantiene un forte valore storico e paesaggistico per il borgo di Ischia Ponte.
Il Palazzo Malcovati, noto come Lo Scuopolo, si distingue per la sua posizione unica: una torre quadrata a tre piani, innalzata su uno sperone tufaceo direttamente a picco sul mare.
L'edificio, in origine struttura difensiva, conserva l'aspetto massiccio e compatto tipico delle torri marittime cinquecentesche, successivamente trasformato in elegante dimora signorile.
Le murature in pietra lavica intonacata, il portale in piperno affacciato sulla piazzetta del borgo e la copertura piana con terrazzo e volte a padiglione sono elementi architettonici di rilievo.
All'interno, la doppia rampa di scale collega gli ambienti distribuiti su più livelli. L'insieme fonde caratteri difensivi e residenziali, rispecchiando le stratificazioni d'uso e di gusto che si sono susseguite nei secoli.
Il contesto paesaggistico amplifica il valore artistico e architettonico: il palazzo emerge come un segno iconico nel panorama costiero di Ischia Ponte, dialogando con il Castello Aragonese e con il tessuto urbano storico del borgo.












Villa Bellavista Villa Piromallo Torre Testaccio Torre di Guevara Castello Aragonese Torre Quattrocchi Palazzo dell'orologio Museo del Mare Torre Torrione Case scavate nel tufo Torre Nacera Museo Villa Arbusto Il Fungo Torre Torone La Colombaia di Visconti L'Aquila Palazzo Reale Osservatorio Geofisico Pio Monte Misericordia Acquedotto i Pilastri
Portale telematico no-profit per la Promozione del Turismo sull'Isola d'Ischia con la finalità di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale e del paesaggio per promuovere la conoscenza dei luoghi e delle sue tradizioni ai sensi del D.L. 42/2004 art.2
|
|
|